Aller au contenu

Discussion:Pompéi dans les aquarelles de Luigi Bazzani

Le contenu de la page n’est pas pris en charge dans d’autres langues.
Une page de Wikipédia, l'encyclopédie libre.
Autres discussions [liste]
  • Admissibilité
  • Neutralité
  • Droit d'auteur
  • Article de qualité
  • Bon article
  • Lumière sur
  • À faire
  • Archives
  • Commons

L'article Pompéi dans les aquarelles de Luigi Bazzani contient la liste de 97 différentes aquerelles de Luigi Bazzani. Si un utilisateur souhaite ajouter/corriger, mais n'a pas de pratique avec "sortable wikitable", il peut m'écrire sur ma page Discussions et indiquer les modifications. Merci beaucoup.--Fausta Samaritani (discuter) 28 septembre 2019 à 14:59 (CEST)[répondre]

Trois comments[modifier le code]

@Fausta Samaritani – Che splendidi acquerelli (documentativi)! Che piacere!

La semi-traduzione dei nomi di vie (e case) non la trovo convincente. Secondo me, la scelta è tra "via di Vesuvio", "via d'Augusto", "via di Mercurio" e (dall'altra parte) "rue du Vésuve", "rue d'Auguste", "rue de Mercure". – Da considerare nella stessa maniera:
"domus du (del) Poeta tragico" o "domus du poète tragique"?
"domus des (dei) Tintori" o "domus des teinturiers"?
"ruelle du Farmacista"? ...

Per File:Atrium_with_mosaic_floor_and_plinth_in_Pompeii_watercolor_by_Luigi_Bazzani.jpg e per File:Corner with signage in Pompeii watercolor by Luigi Bazzani.jpg (e forse per tutti?) c'è un collegamento sbagliato ("Source") in Wikimedia Commons. Quello riferisce ad un altro acquerello.

"Atrium avec sol en mosaïque et plinthe à colonne, à Pompéi": È strano. Forse è un plinto di colonna, ma quello in sopra non è una (parte di) colonna, ma piuttosto qualche tipo di fontana (un puteale?). Un oggetto simile si trova in "Table en marbre sur plinthes" alla sinistra. Quindi, se veramente è un plinto "di colonna", chi ha combinato quel pasticcio, i pompeiani in antichità o gli scavatori moderni? – Più praticamente: Da dove viene il titolo? Ha tanta autorità per preservarlo ... o non lo vale? -- Martinus KE (discuter) 31 octobre 2019 à 23:28 (CET)[répondre]

La storia è questa. Avevo fatto la voce su Wit Luigi Bazzani. Un utente scrive in inglese, sulla relativa pagina discussioni, che ha messo su Commons circa cento acquarelli di Bazzani che riguardano Pompei e chiede aiuto per fare - su Commons - la traduzione in italiano della descrizione. Inizio questa descrizione, poi mi accorgo che si possono aggiungere altri elementi, ad esempio la presenza della firma, e li aggiungo sulla scheda di Commons. Quindi mi viene l'idea di fare una voce su Wfr e la realizzo. Ma il titolo di ogni acquarello (in inglese l'aveva fatta quell'utente, non so da quali fonti), secondo me doveva rispondere fondamentalmente a questi requisiti:

  • Ogni titolo doveva essere diverso dall'altro - anche se due o più acquarelli ritraevano lo stesso luogo
  • Se il pittore aveva lasciato una descrizione, il titolo doveva citarla
  • La data e il luogo, se c'erano, erano fondamentali, perché dicevano dove era il pittore quando aveva fatto l'acquarello (sul luogo e dipingeva dal vero, oppure altrove? In almeno un caso aveva scritto Roma, su una immagine di Pompei).

Ho risolto il problema della parola casa mettendo domus. Mi sono chiesta se mettere il nome delle strade in italiano, oppure tradurlo in francese. Ho fatto semi-traduzioni. Ignoro se esista anche una segnaletica lasciata dai pompeiani, oppure se le strade sono state tutte nominate dagli archeologi. Non sempre la scelta era semplice. La parola plinto l'ha data l'utente inglese (che ha anche fatto i collegamenti - source - che talvolta non corrispondono) e non so dove l'abbia presa: è una fontanella, oppure no? In questo lavoro bisognerebbe chiedere il sussidio di una persona che conosce bene gli scavi di Pompei e confrontare le fonti cartacee (ma potrebbero anche dare informazioni differenti). Hai veduto quante caselle vuote: questa voce deve essere aumentata, di molto. Decidiamo per la semi-traduzione? Decidiamo di lasciare strade e vie in italiano? Di tradurle interamente in francese? I francesi tendono sempre a tradurre; ma se vai a Pompei, la segnaletica in che lingua è? A Pompei ci sono traduzioni nella segnaletica? Questa serie di acquarelli è davvero meravigliosa e ce ne sono altri (molti a Roma), ma le immagini su Commons non ci sono. Alcuni sono di grandi dimensioni (anche se non ho i dati numerici) perché portano la scritta metà del vero. A mio avviso non sono rappresentazioni di affreschi popeiani, sono piuttosto scenografie, in cui Bazzani era un maestro. Tecnicamente non era possibile realizzarli sul posto, perché il foglio era di grandi dimensioni e ci voleva una attrezzatura che non era trasportabile in un sito archeologico, con scavi in corso d'opera. C'è un archeologo che lo può confermare? Io non posso scriverlo nella scheda, perché sarebbe una ricerca originale. --Fausta Samaritani (discuter) 1 novembre 2019 à 12:41 (CET) @Martinus KE[répondre]

Mi inserisco nella discussione, avendo studiato approfonditamente la produzione pittorica di Luigi Bazzani a Pompei. I suoi acquerelli sono rappresentazioni fedeli e non invenzioni scenografiche. Le modalità di realizzazione sono complesse, ma si svolgevano sul sito archeologico e poi perfezionate in studio. Alla fine dell'Ottocento Bazzani venne chiamato a realizzare una fedele rappresentazione di alcune domus di grande importanza e lo fece con la massima attenzione, vestendo i panni del documentatore. Tutto questo è testimoniato dai documenti e dagli studi da me effettuati. Se ha bisogno di informazioni o della bibliografia a riguardo, sono a sua disposizione. Riccardo Helg --Riccardo.helg (discuter) 5 avril 2020 à 15:22 (CEST)[répondre]